Premessa Nel corso di un ciclo mestruale si ha, in condizioni normali, prima un aumento degli ormoni chiamati estrogeni e poi, se avviene l’ovulazione, del progesterone. Se arriva una gravidanza il progesterone, prodotto dall’ovaio a partire dalla sede dove si è aperto l’ovulo, la aiuta a crescere, e se non arriva la produzione di estrogeni […]
Ginecologia
il benessere genitale attraversa e condiziona tutta la vita della donna e è correlato al suo benessere generale.
la prevenzione ne è garante e spesso non c’è bisogno di altro.
conoscere le malattie che interessano l’apparato genitale spesso permette di prevenirle.
i tumori genitali possono essere prevenuti molti anni prima del loro sviluppo.
la gravidanza non è una malattia.
La contraccezione d’emergenza è un diritto
Come è noto i contraccettivi di emergenza sono stati messi a libero acquisto nelle farmacie da parte della ex ministra alla salute Lorenzin nonostante il parere negativo, privo di ogni supporto scientifico e clinico e in controtendenza con tutta l’Europa, della sua Commissione Sanità recentemente sciolta tra non poche polemiche dal nuovo governo. Con […]
la contraccezione nell’adolescente
La problematica è articolata e più complessa rispetto alla contraccezione nella donna adulta. L’adolescente non è più fanciulla e non è ancora adulta , quindi ha non meno di 12-14 anni (prima mestruazione) e non ancora 18 o 20 anni. Durante questo periodo, attraverso influssi ormonali e neuro-ormonali, completa la maturazione psico-fisica che ne […]
la premenopausa. cosa è? che si fa?
Dal momento dello sviluppo e fino alla menopausa i follicoli producono estrogeni, estradiolo in particolare. Gli estrogeni consentono alle donne di avere le mestruazioni e anche le gravidanze. E poi difendono da ipertensione, diabete, obesità, difficoltà a concentrarsi, depressione, disinteresse sessuale, insonnia, osteoporosi, sindrome genito urinaria. Per menopausa si intende quella fase della vita in […]
La sindrome premestruale
Tutte le donne del mondo hanno la sindrome premestruale? No. Ma in età fertile 1 su 2 si!!! La sindrome compare in età molto giovane, si presenta ciclicamente alcuni giorni prima dell’arrivo della mestruazione e i sintomi si aggravano in prossimità del flusso e poi scompaiono con l’inizio della mestruazione. Peggiora con il passare dell’età, […]
il dolore sessuale

“Il dolore esiste ogni volta che se ne afferma l’esistenza”. Stembeck 1974. modificato Il dolore al rapporto sessuale si chiama dispareunia e secondo varie stime lo sperimenta, almeno per un periodo della vita, il 10-15% della popolazione femminile . Le donne che convivono con questo sintomo spesso si scontrano con diverse difficoltà nell'affrontare l'argomento con il […]
il malato e la malattia
Speciale è chi ascolta le tue paure e le trasforma in coraggio Nmarghe Niki Una cosa è certa: un medico che è capace di sollecitare una persona che si rivolge a lui per motivi professionali a aprirsi a un dialogo e poi di ascoltarla in silenzio per tutto il tempo che serve a metterla […]
DNA HPV test e PAP test insieme? SI
Consiglio a tutte le donne la lettura di questo articolo tratto da dotnet perché mi sembra giusto che sappiano che l'associazione tra Pap test e HPV test è quella con la maggiore possibilità di successo ai fini della prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Le linee guida della ACOG consigliano che nelle donne sopra i […]
Quando è l’uomo ad avere problemi
Al maschile: e se non raggiungo l’orgasmo? Quando si parla di difficoltà sessuali dell'uomo ci si riferisce principalmente alla mancata erezione che la parte più evidente di un disturbo sessuale maschile. Su questa problematica si sono concentrati tutti gli sforzi terapeutici sia di tipo psicologico che , molto, farmacologico. C'è però un altra problematica […]
AL FEMMINILE: E SE FARE SESSO NON MI ECCITA?
Prima di eccitarsi, una donna, come un uomo, deve desiderare. Il desiderio è un riflesso emozionale, della testa, mentre l’eccitazione si sviluppa sul piano fisico, è legata al corpo. L’eccitazione sessuale prepara l’orgasmo (la vagina si lubrifica, aumenta la frequenza cardiaca e quella del respiro ecc ) con un’attivazione generale dell’organismo finalizzata a evocare e […]