Fare sport in gravidanza è consigliato e l’idea che le donne incinte debbano solo riposarsi e non fare niente è un’idea più che superata potenzialmente pericolosa per il benessere della madre e del bambino.
Una gravidanza senza problemi (questo lo decide il medico o l’ostetrica), non ha nessuna possibilità di averne per l’attività fisica svolta dalla madre.
Inoltre i benefici di muoversi un po’ sono talmente importanti che addirittura iniziare una attività fisica in gravidanza può essere senza dubbio utile.
Ciò non toglie che bisogna seguire i consigli della persona che vi segue la gravidanza, un poco meno di quelli delle amiche esperte. Comunque riceverete varie risposte di incerta interpretazione tra cui:
- Meglio non allenarsi o andarci piuttosto leggere nel primo trimestre
- Fare passeggiate senza stancarsi è l’unica attività fisica da fare
- Fare sforzi o sollevare pesi può essere pericoloso
- Ci sono donne che non si sono accorte di essere incinte sino al terzo mese e hanno praticato sport, anche piuttosto pesanti. Quindi puoi fare quello che vuoi, basta che non ti stanchi.
- Ti puoi allenare senza esagerare, ma è difficile capire cosa significhi non esagerare se già ti alleni.
Unica raccomandazione certa è che l’attività agonistica va sospesa e che tutti gli sport non simmetrici vanno interrotti
praticare sport in gravidanza? Si può fare. A condizione di:
- Usare il cardiofrequenzimetroe non superare i 140 bpm
- Non fare alcun tipo di attività intensa per più di 15 minuti e ripeterla solo dopo recupero completo.
- Mangiare in maniera corretta e assumere un adeguato numero di calorie considerato che fate sport e avete un futuro bimbo nella pancia
- Evitare esercizi in posizione supina a partire dal 4-5 mese di gravidanza
- Gli sport a bassa intensità sono quelli più indicati come yoga, pilates, corsi di ginnastica dolce, nuoto, acquagym, ecc. Se invece praticavate sport ad alta intensità come crossfit, basterà fare gli allenamenti con i carichi dei principianti ed evitare alcuni esercizi.
- Non stancatevi, la fatica fa male prima al bambino poi alla mamma.
I benefici dello sport in gravidanza sono molteplici:
- Rinforzerete schiena e gambe per sostenere il peso del pancione e non avere mal di schiena e dolori al nervo sciatico
- Terrete sotto controllo il peso corporeo
- Migliorerete il tono muscolaree la flessibilità
- Migliorerete l’efficienza dell’apparato respiratoriodando più ossigeno al feto
- Migliorete l’efficienza del sistema cardiocircolatorio prevenendo gonfiori e varici
- Avrete a disposizione più endorfine e sarete delle mamme felici trasferendo il vostro umore al bambino
- Il recupero del post parto sarà migliore e più rapido
- Il tono vaginale sarà conservato e l’incontinenza urinaria scongiurata
- Garantirete una migliore gestione di un eventuale diabete gestazionale.